Intervista all’autrice di VIETATO ALLE MINORI

Ragazze!  Oggi grande giornata, sono stata con Claudia Casolaro  (una delle mie amiche storiche ), alla Triennale a Milano per l’evento “Il tempo delle donne”,  tante cose interessanti sono state dette, ballate e anche cantate.
Ho incontrato personalmente Raffaele Morelli … dovevo dirgli che l’avevo citato in  VIETATO ALLE MINORI DI 45,  sapete cosa mi ha risposto?
-Bene! Mi fa piacere!- Poi quando ha saputo del libro che ho scritto, mi ha fatto la seguente dedica  sull’ultimo suo che mi accingevo a fargli firmare… “A Barbara complimenti per la cura del femminile”.

Sì, sì, credo sia proprio la mia mission la cura del femminile, ci ha azzeccato subito! Peccato che non ho fatto un selfie… altrimenti l’aggiungevo all’articolo. Mi hanno fatto però uno scatto  per l’intervista con Laura Campanello, filosofa di Radio 27esima ora del Corriere della sera.
Non so quando andrà in blog… perchè si tratta di un blog. Quando succede ve lo dico!
Intanto vi do il link per l’intervista con Raffaele

http://video.corriere.it/raffaelle-morelli-il-segreto-non-invecchiare-giocare-sognare-uomini-possono-cambiare-solo-se-valorizzano-loro-lato-femminile/f8fc4480-9666-11e7-af33-2f7ee0ee6224

 

Cos’è la menopausa

La menopausa è la cessazione dei cicli mestruali per esaurimento della funzione follicolare ovarica da almeno 12 mesi consecutivi.

Il declino riproduttivo però, inizia molto prima della cessazione delle mestruazioni.
La m. può essere spontanea o indotta da chirurgia, chemioterapia e/o radioterapia pelvica.
L’invecchiamento è un processo di modifica delle strutture e funzioni dell’organismo che avviene col passare del tempo, in assenza di malattie.
L’invecchiamento non ha sesso, religione razza. Se ti va bene invecchi altrimenti…
Il fatto che le donne abbiano una data dell’ultima mestruazione fa si che non se la raccontino, come succede agli uomini, sul fatto che qualcosa sta cambiando.

L’invecchiamento del sistema riproduttivo femminile inizia con la nascita e continua con la perdita dei follicoli per atresia od ovulazione che non avviene necessariamente in modo costante…
Quindi ricapitolando:

  • Menopausa: cessazione ciclo mestruale da almeno 12 mesi consecutivi, indipendentemente da altre cause.
  • Peri-menopausa: periodo intorno alla menopausa, da 2-10 anni prima fino a 12 mesi dopo cessazione ciclo.
  • Transizione menopausale: caratterizzato da modificazioni del ciclo (lunghezza) e dell’assetto endocrino (aumento livelli FSH); termina con la cessazione delle mestruazioni.
  • Post-menopausa: periodo che inizia da 12 mesi dopo la fine delle mestruazioni.
    La più recente, nomenclatura non classifica più in pre-menopausa, menopausa, post-menopausa e climaterio (come si usava ai miei tempi hii, hii, hii, che ridere ai miei tempi come mia nonna!)

    La suddivisione dei periodi, è basata più sul grado di capacità riproduttiva della donna, cioè sulla capacità di fare, o non fare, figli.

In seguito troverai la definizione, un “po’ tradotta”, delle varie fasi del ciclo riproduttivo della donna e quindi anche della definizione di menopausa, come è riportata sulle Linee Guida della regione Toscana 2015. http://www.regione.toscana.it/-/linee-guida-menopausa
Se vuoi consultare le linee dell A.G.O.I :
http://www.aogoi.it/media/1152/lg_menopausa.pdf

Per farla breve prima sei bambina, non ti riproduci, poi sei donna “riproducente”, poi sei una donna ma che non ti riproduci più.
La menopausa rientra in quel periodo chiamato di TRANSIZIONE MENOPAUSALE che come leggerai è suddivisa in due parti.
BUONA LETTURA !

Le linee guida riportano i tre stadi in cui si suddivide la capacità riproduttiva della donna, dall’età riproduttiva alla post-menopausa:

STADIO RIPRODUTTIVO,

TRANSIZIONE MENOPAUSALE,

POST MENOPAUSA.

 

NELLO STADIO RIPRODUTTIVO CI SONO VARIE FASI:

  • da ragazzine siamo nello stadio riproduttivo iniziale, le mestruazioni possono essere variabili o regolari. Quindi siamo fertili ma non sempre fertilissime, ci può essere, appunto, una variabile.
  • All’inizio dell’età matura, lo stadio riproduttivo è “al picco” i cicli mestruali sono regolari e massima è la capacità riproduttiva.
  • In quella che per noi è ormai diventata la piena maturità, diciamo intorno ai 35-40 anni, dopo che abbiamo studiato, dopo che abbiamo trovato un lavoro e dopo che abbiamo trovato un partner (sufficientemente interessante) e decidiamo che è venuto il tempo di fare un figlio. Le nostre ovaie incominciano ad incepparsi. Per la scienza, questo periodo viene definito: stadio riproduttivo tardivo; perché è il periodo in cui la capacità di fecondazione inizia a ridursi, in un primo momento i cicli mestruali rimangono regolari, ma non tutti portano all’ovulazione.

In un secondo tempo i cicli mestruali iniziano a diventare irregolari e infrequenti sono le ovulazioni utili per una gravidanza.

Il periodo riproduttivo varia da persona a persona.

NELLA TRANSIZIONE MENOPAUSALE  CI SONO DUE PERIODI

La fase iniziale: è incrementata la variabilità della lunghezza dei cicli mestruali, gli ormoni sono fluttuanti, i follicoli che potrebbero dare un’ovulazione sono rarissimi; la durata di questo periodo è variabile.

  • La fase tardiva: caratterizzata da cicli mestruali irregolari con periodi di amenorrea (senza le mestruazioni), anche di 60 giorni o più, presenza di sintomi vasomotori (le scalmane). Tale stadio può avere una durata di 1-3 anni;

POST-MENOPAUSA che si divide in:

  • iniziale: periodo dato dai 12 mesi di amenorrea richiesti per parlare di menopausa. Più un altro anno, dove il quadro si stabilizza con la prevalenza della sintomatologia vasomotoria.
  • tardiva: il tempo rimanente, i sintomi predominanti diventano quelli associati all’atrofia urogenitale, quindi, disturbi nel fare la pipì, diminuzione drastica della libido e dolori ai rapporti sessuali.

  Sei sopravvissuta alla lettura delle informazioni? MMMMMHHHH ! Benissimo tu cosa fai quando, per esempio, ti vengono le scalmane?
Vai a vedere  la pagina dei rimedi…. http://www.donneconventaglio.com/le-vampate-di-calore/