Perché l’ho scritto e qual è lo scopo
Come già sapete sono un’infermiera e una consulente sessuale, ma anche un’ostetrica, ovvero una donna tra le donne, una professionista della fisiologia femminile.
Ho 56 anni, quindi, quando parlo di menopausa, ne parlo con cognizione di causa.
Sulla mia pelle, sul mio corpo e nella mia mente, è la maggior parte del “sentire” che troverai in queste pagine, ma non tutto è scritto, aspetto anche le tue sensazioni, esperienze e rimedi.
Siamo numerose (mai così tante nel mondo come in questo momento), figlie del baby boom, che sono nel periodo del cambiamento e hanno bisogno di confrontarsi. Le case farmaceutiche se ne sono già accorte, considerando il numero di pubblicità sul tema in continuo aumento.
Tutte noi sappiamo che la menopausa non è una malattia, nonostante ciò ci troviamo impreparate al cambiamento.
Pochi i libri, decisamente troppo noiosi, forse perché scritti “tra e per” gli addetti ai lavori. Oppure, se non sono testi scientifici, hanno una visione parziale del problema, alcune tematiche vengono solo accennate a favore di una o l’altra pratica, sia essa meditativa, fitoterapica o di counseling.
Le riviste continuano a propinarci immagini di giovani silfidi, di menopausa non se ne parla; non fa vendere e gli sponsor scappano, a meno che non siano quelli interessati al tema.
Internet, vuole sempre venderci qualcosa di miracoloso, poche le informazioni interessanti nel dispersivo mare del web che poche donne, dopo i cinquanta, frequentano.
Ho deciso quindi di scrivere il libro “Vietato alle minori di 45”, e di conseguenza di aprire questo blog, con l’intento di dare informazioni utili, facili, fruibili e attendibili.