Recensione di… Mauro Arena

Recensione: noi maschi come viviamo il cambiamento delle nostre partner?

L’autrice, Barbara Montani, dimostra una grande capacità di ironizzare su se stessa, sulla sua vita di donna, mamma e moglie. Dallo sconforto di dover affrontare un cambiamento  al raccontarsi senza paure!

Uno scritto che scorre in leggerezza, facendo riflettere, seppur con contenuti ironici, su una condizione che spesso viene vista come una tragedia, ma che, se presa nel modo giusto, può anche rivelarsi una rinascita. Nel libro si trovano chiari riferimenti alla vita familiare in generale e agli stereotipi che ancora la circondano.

Noi maschi come viviamo il cambiamento delle nostre partner?

Mi viene spontaneo un plauso verso l’autrice, che con semplicità, ci fa riflettere su come anche noi uomini cambiamo e su come vivere al meglio la vita di coppia, non occorre molto, basta solo comprendere questa fase di transizione, essere presenti  moralmente e fisicamente per creare un clima di serenità, vivendo questa nuova vita con entusiasmo.

Una riflessione semplice e incoraggiante sull’essere donna, che può essere di aiuto a chi si appresta a questo particolare momento della vita.

Perché dovete leggere questo libro?

Perché vi farà rinascere, come una fenice rinasce dalle proprie ceneri…

Vietato alle minori di 45 vince il premio letterario ALFA

IV Premio letterario internazionale di Poesia ‘”Progetto Alfa”

Un racconto di VIETATO ALLE MINORI DI 45 e per l’esattezza Maddalena una in tutte tutte in una, vince il premio letterario internazionale ALFA a Sondrio il 14/10/2017 al teatro Sociale.

Ragazze che regalo!

Grande gioia dato che la mia maestra alle elementari mi disse:

Barbara non si scrive così.

Primo premio nella sezione narrativa e terza assoluta.
Ringrazio le colleghe, le amiche i parenti tutti quelli che sono intervenuti, ringrazio Massimiliano Greco il presidente per l’evento.
Mario De Rosa scrittore, poeta presidente del premio Morano Calabro città d’arte.

Non pensavo sicuramente di poter arrivare ad un premio letterario, non era  prevista come possibilità, lontanissima da me , mentre scrivevo un libro sulla menopausa! Quindi ringrazio anche Lara Bellotti che mi ha segnalato questa possibilità.

Biblioteca di Novi Ligure: presentazione VIETATO ALLE MINORI DI 45

Articolo sul Novese: la presentazione del libro

Ragazze, continua l’avventura di VIETATO ALLE MINORI DI 45, la presentazione del libro presso la biblioteca di Novi Ligure è stata entusiasmante, ringrazio tutti i partecipanti e il giornale il Novese per l’articolo pubblicato.

Questa volta ho fatto l’uovo fuori dal pollaio e ho aggiunto una lezione sulla sessualità in menopausa. Ovviamente le cose cambiano, con il passare del tempo, anche il sesso.

Il pubblico, formato anche da persone giovani, è sembrato mooolto interessato all’argomento! Che strano!

La recensione di… InfermieristicaMente

Medicina narrativa le parole che curano

Si può curare con le medicine, con una carezza, con le parole…

Se l’amore per la propria professione è totalizzante e viscerale, di quanto vissuto quotidianamente siamo capaci di farne letteratura, imprimendo nero su bianco, i contorni ed i contenuti di quel microcosmo che è l’ospedale, nel quale gravitiamo come professionisti, come spettatori ed attori. Dagli aneddoti alla ricerca, della professione, due infermieri ne hanno fatto best- sellers.

Vincenzo Raucci, con il suo “Storia e (filosofia) della salute mentale e Barbara Montani con il suo “Vietato alle minori di 45”, ne sono due brillanti esempi.

Vincenzo Raucci, oggi coordinatore del Centro Psico-sociale di Monza ha una lunga carriera come infermiere in psichiatria. Proprio del suo lavoro ne ha fatto un volume innovativo, un modo diverso di vedere la “pazzia”, attraverso una raccolta di proverbi. “Storia e (Filosofia) della salute mentale” è una raccolta di proverbi dialettali italiani, aventi come protagonisti i “matti”. Così come i proverbi raccontano le esperienze dei popoli, allo stesso modo Vincenzo racconta l’esperienza dei popoli rispetto alla salute mentale. 200 proverbi che si occupano di pazzia , la pazzia come rigore, amore e storia; passando dall’ilarità a veri e propri scorci della storia d’Italia.

Una minuziosa ricerca, durata due anni, che fa di questo volume, un gioiello.

Barbara Montani, ostetrica, infermiera e consulente sessuale è l’autrice di “Vietato alle minori di 45”, un grande viaggio dentro la “menopausa”, un momento di cambiamento e di stravolgimento per le donne. Barbara del suo lavoro ne ha fatto un vero e proprio manuale per le donne che vogliono sopravvivere a questa tappa della vita. Senza il rigore di un manuale, ma con la delicatezza e la scorrevolezza di un romanzo, otto donne si raccontano: cambiamenti fisici, la giovinezza che sfiorisce, il rapporto con lo specchio, l’assenza del ciclo mestruale, la sessualità.

Un viaggio dentro le donne scritto da una donna, con informazioni sulle tecniche di sopravvivenza, i cambiamenti, il sesso, le relazioni, tutto condito da emozioni e risate.

La recensione di… Silvana

Con obiettività e senza piaggeria ti dico che “navigare” tra queste righe è stato un gran bel viaggio: l’approccio ironico e sdrammatizzante, quel ridi di te e con te e tira dritto fiera, senza presunzione ma con piena consapevolezza… Si, mi piace questa idea di Donna che si confronta, si ritrova e si rinnova, che si apre a nuove prospettive e continua il suo cammino di scoperta, mai vinta né sopraffatta… Sono io, siamo Noi, si si si …!!! Sarò un’assidua frequentatrice, ci puoi scommettere…!!!

La recensione di… Antonella Barbierato

Antonella Barbierato, coordinatrice infermieristica, esperta in Medicina narrativa dice:

VIETATO ALLE MINORI DI 45, ma, mi vien da dire, consigliato a chiunque sia almeno un po’ curioso dell’umano genere e dei suoi accadimenti. Donna o uomo che sia, “diversamente giovane”, come noi ultra cinquantenni, o “giovani più giovani”. C’è spazio e parola per tutti nelle pagine di questo libro. Leggi tutto “La recensione di… Antonella Barbierato”

Recensione di… Verena Schmid

VERENA mi ha dedicato del tempo nelle sue vacanze leggendo VIETATO ALLE MINORI DI 45

Chi è Verena Schmid

Sono ostetrica dal 1979 e ho sempre lavorato con il parto domiciliare e la continuità dell’assistenza sia nella maternità che nei cicli femminili. Sono appassionata della fisiologia e l’ho studiata partendo dalle donne e spaziando in tutte le discipline mediche e umanistiche. Oggi mi occupo di formazione specialistica internazionale e promozione di una cultura della nascita e della vita vicino alle donne insegnando, scrivendo articoli e libri e facendo conferenze. Ho molto a cuore l’integrità di donne e bambini.

Per me Verena è una delle GRANDI DONNE che ho incontrato sulla mia strada, la cito nel racconto di MADDALENA in VIETATO ALLE MINORI DI 45

Recensione:

Cara Barbara,
ho letto il tuo libro, con molto divertimento. Sicuramente sarebbe da far leggere anche alle minori di 45…., ma penso che con il titolo provocatorio che hai messo, lo faranno di certo, anche le più giovani.
E’ un libro scritto per le donne, per le ragazze, in linguaggio molto divulgativo, in questo senso arriverà sicuramente bene, ma per la nostra casa editrice in effetti non sarebbe adatto, visto che il nostro target principale sono le ostetriche.
Potremmo però recensirlo su D&D se vuoi. Buon proseguimento

QUESTA LA MIA RISPOSTA

Grazie Verena! Ti ringrazio tantissimo! Sono d’accordo con te, è un libro per le donne di tutte le età a prescindere dal titolo e la recensione su D&D è un grande regalo!
Grazie per l’energia e il tempo che mi hai dedicato
Dimmi solo cosa devo inviare in redazione.
Con un clik, su kit press, si possono scaricare foto e info.
Grazie, grazie, grazie per l’aiuto e il sostegno GRANDE DONNA!
Un abbraccio Barbara.